Biglietto d’invito al matrimonio: tutti i dettagli su come crearlo al meglio, spendendo il minimo

Se inizi a sentire il profumo dei fiori d’arancio, potrebbe essere ora di preparare i biglietti per l’invito al tuo matrimonio. Un’altra spesa da affrontare per cui i più cercano di spendere il meno possibile, pur non volendo rinunciare a un bel invito. Ma è possibile? Realizzare un invito con i fiocchi è più facile di quanto si possa pensare e può costare anche meno di quanto si sarebbe potuto immaginare nella migliore delle ipotesi. Ecco come.

riunione dopo decenni

Invito al matrimonio: l’etichetta dei tempi moderni

Innanzitutto, indipendentemente dal valore economico del prodotto, va ricordato che il biglietto d’invito al matrimonio è molto più di un semplice cartoncino con delle informazioni: è il primo assaggio dello stile del vostro grande giorno e un’anticipazione dell’atmosfera che gli ospiti potranno aspettarsi. La scelta delle informazioni da inserire, il design e i colori, così come il tipo di stampa, sono elementi chiave per ottenere un invito elegante e raffinato anche con un budget ridotto.

Un invito di matrimonio deve contenere tutte le informazioni essenziali in modo chiaro ed elegante. La prima regola è la sintesi: troppe parole possono appesantire la lettura e rendere meno evidente l’essenziale. I dettagli imprescindibili sono:

  • I nomi degli sposi: spesso scritti in modo prominente per dare subito risalto ai protagonisti dell’evento.
  • Data e ora della cerimonia: specificare giorno, mese, anno e l’orario esatto è fondamentale per evitare incomprensioni.
  • Luogo della cerimonia e del ricevimento: indicare con precisione il nome e l’indirizzo, magari aggiungendo un piccolo riferimento geografico per chi viene da fuori città.
  • Indicazioni per la conferma di partecipazione (spesso si usa la sigla “RSVP”): aggiungere un numero di telefono, un’e-mail o un sito web dedicato per ricevere la conferma degli invitati.
  • Eventuali dettagli aggiuntivi: se necessario, si possono includere informazioni su dress code, lista nozze o alloggi convenzionati per gli ospiti provenienti da lontano.

Per rendere l’invito più raffinato, molti sposi scelgono di inserire una frase romantica o una citazione significativa. L’importante è mantenere un equilibrio tra estetica e funzionalità, senza sovraccaricare il biglietto di troppe informazioni.

Design e colori: modelli, biglietti che si aprono, cartoline, colori

Il design del biglietto d’invito deve riflettere lo stile del matrimonio. Se il tema è elegante e formale, la scelta ricadrà su font classici e colori neutri come l’avorio o il bianco con dettagli dorati o argentati. Se invece il matrimonio ha un’impronta più informale o boho-chic, si possono preferire tonalità pastello o elementi floreali dipinti ad acquerello. Il tocco di colore può essere dato anche dal tipo di carta utilizzata: alcuni portali online, specializzati per stampa cartoline e inviti, hanno carta dorata, argentata, perlata, perfette e utilizzatissime proprio per inviti a cerimonie. Per chi vuole veramente stupire gli ospiti, altrimenti, si possono far stampare gli inviti su carta trasparente.

Esistono diverse tipologie di inviti, tra cui:

  • Biglietti che si aprono: la scelta più tradizionale ed elegante, perfetta per matrimoni formali.
  • Cartoline e volantini: ideali per chi desidera un’opzione minimalista e moderna, riducendo anche i costi di stampa.
  • Cartoline con buste coordinate: per un tocco moderno, ma più sofisticato, con quel tocco di sorpresa che può dare una busta da aprire.

Le tipologie sono tante e diverse, basta impegnarsi nell’usare la fantasia. Per contenere i costi senza rinunciare all’eleganza, è utile innanzitutto rivolgersi a un portale online che si occupi della stampa, in grado di garantire qualità e convenienza, ma anche occuparsi in prima persona della creazione della grafica. Il fai da te non è difficile: utilizzando piattaforme online come Canva o Adobe Express, è possibile creare inviti personalizzati senza bisogno di particolari competenze grafiche.

Seguendo questi consigli, creare un biglietto d’invito di matrimonio raffinato ed economico è assolutamente possibile. Il segreto sta nella semplicità e nell’attenzione ai dettagli, senza mai perdere di vista il budget a disposizione. Sulla linea del biglietto di invito al matrimonio, è possibile realizzare i libretti per la messa di celebrazione, se è un matrimonio religioso, o anche i menù per le tavole.

Gestione cookie